Tematica Piante

Cydonia oblonga Mill.

Cydonia oblonga Mill.

foto 390
Dis.: Franz Eugen Köhler.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rosales Perleb (1826)

Famiglia: Rosaceae Juss., 1789

Genere: Cydonia Mill.


itItaliano: Melo cotogno

enEnglish: Quince

frFrançais: Cognassier

deDeutsch: Quitte

spEspañol: Membrillo

Descrizione

Pianta della famiglia delle Rosaceae coltivata per i suoi frutti. È una delle più antiche piante da frutto conosciute: era coltivato già 4.000 anni fa dai Babilonesi, tra i Greci era considerato frutto sacro ad Afrodite e in epoca romana era ben noto, venendo citato da Catone, Plinio e Virgilio. Le varietà con i frutti a forma di mela sono dette meli cotogni, mentre quelle con i frutti più allungati sono dette peri cotogni. Ovviamente, trattandosi di specie ben definita, pur avendo il frutto a pomo che può assumere diverse forme, il cotogno è una pianta da frutto distinta da meli e peri. Si presenta come un piccolo albero deciduo, che può raggiungere i 5–8 m di altezza. Le foglie alternate, semplici, sono lunghe 6–11 cm, con margine intero, pubescenti (finemente pelose). I fiori sono bianchi o rosa, con cinque petali, con corolle di 5–7 cm di diametro; la fioritura avviene tardivamente (fine aprile inizio di maggio), e si ha dopo la emissione delle foglie. I frutti, di colore giallo oro intenso, sono di dimensioni variabili, (a volte molto grandi in alcune varietà) asimmetrici, maliformi o piriformi. La buccia del frutto è fittamente ricoperta di peluria che scompare a maturazione ed è comunque facilmente rimossa. La polpa è facilmente ossidabile (scurisce all'aria), poco dolce ed astringente. I semi sono poligonali, numerosi, spesso agglutinati tra loro da uno strato di mucillagine. È l'unica specie del genere Cydonia. Altre specie in precedenza incluse in questo genere sono oggi attribuite ad altri generi. Tra esse il cotogno cinese (Pseudocydonia sinensis), e alcune specie del genere Chaenomeles.

Diffusione

Originario dell'Asia Minore e della zona del Caucaso, oggi è diffuso principalmente nell'areale occidentale del Mediterraneo ed in Cina; un tempo molto diffuso anche in Italia, dagli anni '60 ad oggi si è verificata una notevole contrazione della produzione dato che la distribuzione dei frutti non interessa le grandi reti commerciali. Data la limitata dimensione propria delle piante di cotogno, governata anche da opportune potature, i cotogni trovano spazio e sono ancora coltivati in orti e frutteti domestici.


00650 Data: 14/04/1956
Emissione: Frutti I serie
Stato: Bulgaria
00898
Stato: Monaco

00981 Data: 25/01/1965
Emissione: Frutti
Stato: Albania
01877 Data: 21/06/2000
Emissione: Frutti
Stato: Azerbaigian

04895
Stato: Tunisia
04939 Data: 08/07/1993
Emissione: Frutti
Stato: Bulgaria

09165
Stato: Romania
09668 Data: 17/03/1993
Emissione: Fiori di alberi da frutta
Stato: Algeria

10755 Data: 29/06/2015
Emissione: Deliziosi frutti dimenticati
Stato: Belgium
Nota: Emesso in foglietto di 10 v. diversi
11294 Data: 27/05/2015
Emissione: Flora - Frutti
Stato: Serbia
Nota: Emesso in minifoglio di 20 v. e 5 appendici

11522 Data: 15/10/1955
Emissione: Frutti - Posta aerea
Stato: Lebanon
Nota: Emesso in una serie di 11 v.
4-3-3 stesse vignette ma con colori e valori diversi
12647 Data: 13/05/1957
Emissione: Frutti III serie
Stato: Bulgaria